Benessereblog Alimentazione Sale e fibre: stop al ketchup sì al muesli

Sale e fibre: stop al ketchup sì al muesli

Il sale e le fibre sono due elementi chiave per la nostra forma fisica. Ecco qualche dato pratico su alcuni alimenti che ci aiutano a regolarne la quantità, tratto da una interessante intervista alla d.ssa Stefania Setti, nutrizionista all’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Il sale, nocivo per chi è soggetto a ipertensione e/o ritenzione idrica, […]

Sale e fibre: stop al ketchup sì al muesli

Il sale e le fibre sono due elementi chiave per la nostra forma fisica.

Ecco qualche dato pratico su alcuni alimenti che ci aiutano a regolarne la quantità, tratto da una interessante intervista alla d.ssa Stefania Setti, nutrizionista all’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo.

Il sale, nocivo per chi è soggetto a ipertensione e/o ritenzione idrica, andrebbe ingerito in quantità non superiori a 6 grammi al giorno stando attenti a prodotti che contengono sale già di loro:

– prodotti da forno (pane confezionato e cereali, ok invece al muesli) ma anche, a sorpresa, caramelle e biscotti oltre a classici dadi, estratti di carne e zuppe pronte o salse come senape, ketchup e soia e ovviamente insaccati e prodotti affumicati. In alternativa, usare le spezie.

Anche le fibre sono alleate della dieta perchè inducono un senso di sazietà, soprattutto se assunte con abbondanti quantità di acqua (almeno 1litro e mezzo-2 litri). I più ricchi di fibre sono:
– “i legumi, soprattutto secchi, i cereali integrali, frutta e verdura freschi di stagione. La dose giornaliera consigliata è di 25-30 grammi al giorno”

Via | Humanitasalute.it
Foto | Flickr

Seguici anche sui canali social

Ti potrebbe interessare

Cosa deve e non deve mangiare chi ha l’anemia mediterranea
Malattie

Chi ha l’anemia mediterranea, anche in base alla gravità della patologia del sangue, che è ereditaria e può essere trasmessa ai propri figli, deve prestare massima attenzione agli alimenti ricchi di ferro, per evitare accumuli. Il ferro è presente in alimenti di tipo animale e di tipo vegetale, anche se l’assorbimento è maggiore nei primi rispetto ai secondi e varia anche in base alle condizioni di salute di ogni paziente.