Appendicite e dieta leggera, quali alimenti scegliere
In caso di appendicite, sarebbe bene seguire una dieta leggera, per non appesantire il nostro organismo. Ma quali alimenti possiamo portare sulle nostre tavole? Ecco a voi una serie di consigli sulla dieta da seguire.
Una dieta leggera per l’appendicite è sempre consigliata quando si soffre di queto processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’appendice cecale: la malattia, che si manifesta con diversi sintomi e dolore più o meno intenso, va trattata con estrema cura e tempestività, utilizzando alimenti indicati in caso di appendicite.
L’alimentazione per l’appendicite può essere uno strumento preventivo: recenti studi scientifici sottolineano come una dieta ricca di fibre possa ridurre il rischio di soffrire di appendicite. Anche una dieta sana ed equilibrata e un po’ di attività fisica possono aiutare a prevenire il disturbo, oltre che garantire un migliore stato di salute.
Nel caso si soffra di appendicite, è bene seguire una dieta leggera, mangiando piccoli pasti più volte al giorno: il cibo va masticato con cura e lentamente, per aiutare il processo digestivo. Niente abbuffate e sarebbe bene evitare anche gli insaccati, gli alcolici, i superalcolici, i formaggi grassi, i formaggi fermentati, le carni grasse, i pesci grassi, i crostacei, i molluschi, i dolci, il cioccolato, le spezie, tutte le bevande contenenti caffeina e le bibite gassate.
Cosa mangiare? Si possono mangiare le verdure, le carni bianche, le carni rosse, i pesci magri, gli alimenti probiotici, lo yogurt: è bene cuocere le carni, i pesci e le verdure con cotture light, quindi ai ferri, al vapore o ala griglia, senza troppi condimenti.
Foto | da Flickr di dcflamenco
Via | Albanesi
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.