Stress da rientro a scuola: 4 ragazzi su 10 soffrono per il back to school
Stress da rientro a scuola, 4 studenti su 10 soffrono per il cosiddetto back to school: ecco come correre ai ripari.
Stress da rientro a scuola, anche i ragazzi italiani ne soffrono? Quando si parla di back to school di solito si pensa alla gioia dei genitori che finalmente vedono riaprirsi i cancelli delle scuole, mentre per gli studenti è un momento di profonda tristezza. La campanella che suona a settembre è il segnale che le vacanze sono finite. E che ora si comincia a fare sul serio.
Settembre non è un mese facile da affrontare. È il vero grande inizio, soprattutto per bambini e ragazzi che sono stati a lungo in vacanza. Per loro può essere un vero e proprio trauma che causa stress, ansia, calo di concentrazione, paure. Secondo una ricerca americana pubblicata da NBCNews, il 36% dei ragazzi manifesta alti livelli di stress in questo primo mese scolastico. Mentre una ricerca inglese pubblicata su The Sun svela che i genitori sono impreparati ad affrontare questo problema.
In particolare il rientro a scuola riacutizza alcune preoccupazioni che non abbandonano mai i ragazzi. E pensare che la soluzione per un back to school easy è a portata di mano: ritorno ai ritmi graduale, pazienza, attività fisica e una sana alimentazione che possa accompagnarli nella nuova avventura. Magari d’estate le regole a tavola si sono un po’ perse, ma è bene ritornare alle buone abitudini, come sottolinea uno studio condotto da Espresso Communication per Vitavigor.
Come sopravvivere allo stress da rientro a scuola
Ecco che, allora, per sopravvivere bisogna seguire i consigli degli esperti. La dottoressa Valentina Schirò, biologa nutrizionista e specialista in Scienza dell’Alimentazione, e il dottor Luca Piretta, gastroenterologo e nutrizionista presso l’Università Campus Biomedico di Roma, ci rivelano cosa fare:
- Mai saltare la prima colazione
- Evitare bevande zuccherate e alimenti ricchi di grassi saturi
- Fare sempre uno spuntino a metà mattina
- Fare attenzione alle calorie degli snack, che non devono superare il 10% del fabbisogno giornaliero
- A pranzo e cena via libera a frutta e verdura
- Bere acqua
- Dare il buon esempio ai ragazzi
- Preferire i cereali integrali
- Fare sempre attività fisica almeno tre volte a settimana
- Seguire una dieta varia, ricca e colorata
Photo by Matese Fields on Unsplash