
Illustration
I bambini regolarmente esposti al fumo passivo diventeranno dei russatori? Molto probabilmente si. Questo è quanto rivela un nuovo studio condotto dai membri della Qingdao University e pubblicato sul Journal of Epidemiology and Community Health, secondo cui il fumo “di seconda mano” può dunque aumentare il rischio (arrivando fino all’87%) che i bambini diventino dei “russatori”.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/555963/fumo-passivo-7-pericoli-che-non-conosci”][/related]
Per giungere a tale conclusione, gli esperti hanno esaminato 24 studi, che hanno incluso un campione di quasi 88.000 bambini. Dalle analisi sarebbe emerso che i bambini esposti al fumo di sigaretta mentre le madri erano incinte, correvano il doppio del rischio di russare, mentre i bambini esposti al fumo passivo dopo la nascita correvano un rischio maggiore dell’87% di russare rispetto ai bambini che non erano stati esposti. Il rischio sembrerebbe essere particolarmente elevato per i bambini più piccoli.
Gli esperti sottolineano che russare è spesso un precursore per condizioni da non sottovalutare, come ad esempio l’apnea del sonno e altri problemi di salute.
Alcuni genitori
spiegano gli esperti
potrebbero pensare che il russare nei bambini sia benigno o addirittura carino. Ma il russare è spesso il primo passo verso lo sviluppo dell’apnea del sonno, ed è stato collegato all’ipertensione, all’ictus e alle malattie cardiache.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/574062/il-fumo-di-terza-mano-fa-male-cose-e-i-possibili-danni-per-la-salute”][/related]
via | DailyMail
Foto da iStock