Endometriosi, 8 cose da sapere
L’endometriosi è una malattia progressiva, che si presenta quando alcune cellule della mucosa uterina si impiantano fuori dall’utero, soprattutto nel basso ventre e raramente in altri organi: i focolai endometriosi crescano e sanguinano. Non si conoscono ancora le cause di questa malattia: emorragie mestruali prolungate, cicli brevi, fattori genetici, inquinamento possono aumentare la possibilità di ammalarsi. Cosa dobbiamo sapere su questa malattia?
- L’endometriosi viene classificata in diversi stadi a seconda del suo aspetto: può essere lieve o avanzata.
- L’endometriosi è una malattia benigna progressiva nella maggior parte delle manifestazioni.
- L’endometriosi può provocare dolore, danni ai tessuti e agli organi e talvolta anche sterilità.
- L’endometriosi progredisce con il passare degli anni.
- All’inizio la malattia provoca dolori di lieve entità, soprattutto durante il ciclo, dopo un rapporto sessuale, quando si fa pipì: in seguito i dolori diventano più forti, cronici, ciclici, persistenti.
- Chi soffre di endometriosi può lamentare anche malessere generale, scarse forze, stanchezza cronica, sbalzi d’umore.
- La diagnosi avviene con visita ginecologica, ecografia vaginale, risonanza magnetica e osservazione del basso ventre con prelievo di tessuto per eseguire esami istopatologici.
- Diverse le cure: si possono trattare i sintomi, i focolai possono essere asportati chirurgicamente e può essere attuata una terapia ormonale.
Guarda la galleria: Cose da sapere sull’endometriosi