
Young hopeless woman suffering from depression having nervous breakdown holding head on isolated background, copy space
Le donne soffrono più spesso di emicrania rispetto agli uomini? E se si, per quale ragione? A cercare di rispondere a questa domanda sono gli autori di un nuovo studio pubblicato su Frontiers in Molecular Biosciences, dal quale è emerso che esiste un potenziale meccanismo di causalità che potrebbe spiegare perché le donne soffrono più spesso di emicranie rispetto agli uomini. Lo studio suggerisce infatti che gli ormoni sessuali influenzano il rischio di soffrire di emicrania attraverso dei meccanismi complessi.
Crediamo che la modulazione del sistema trigemino-vascolare da parte degli ormoni sessuali abbia un ruolo importante che non è stato adeguatamente affrontato
spiegano gli autori dello studio, i quali hanno dunque esaminato decenni di letteratura sugli ormoni sessuali, la sensibilità all’emicrania e le risposte delle cellule ai fattori che possono scatenare l’emicrania, per identificare il ruolo di specifici ormoni. Alcuni (come il testosterone) sembrano proteggere dal rischio di emicrania, mentre altri (come la prolattina) sembrano peggiorare i sintomi. Altri ancora richiedono molte più ricerche per poter determinare il loro ruolo nel processo di sviluppo dell’emicrania.
Emicrania: il ruolo degli estrogeni
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/566697/emicrania-cause-sintomi-e-cure”][/related]
Tuttavia, gli estrogeni sembrerebbero essere il candidato chiave per comprendere l’insorgenza dell’emicrania. Ciò spiegherebbe infatti perché noi donne tendiamo a soffrire di questo problema durante la fase premestruale e mestruale, o in concomitanza con periodi in cui si registrano importanti cambiamenti ormonali.
La ricerca è ancora preliminare, per cui gli esperti ritengono necessario studiare in modo più approfondito il ruolo degli estrogeni e di altri ormoni nello sviluppo dell’emicrania.
[related layout=”big” permalink=”http://scienzaesalute.blogosfere.it/post/566317/mal-di-testa-cronico-sintomi-cause-e-cure”][/related]
via | ScienceDaily
Foto da iStock