
I disturbi del sonno sono tanto frequenti quando fastidiosi: le conseguenza di una notte in bianco sono terribili e ce le portiamo dietro per tutti il giorno seguente, con un pessimo effetto anche sull’umore. Ecco allora dieci semplici consigli da AllWomensTalk per sfruttare al meglio il riposo notturno.
- Evitate la siesta pomeridiana. Se dopo pranzo volete rilassarvi un po’, fatelo, ma senza stendervi sul divano.
- Evitate di prendere il caffé, e fumarci sopra una sigaretta (la nicotina agisce anch’essa da stimolante), nelle ultime ore della giornata.
- Preferite svolgere un po’ di attività fisica al mattino anziché di sera: addormentarsi dopo due ore di palestra sarà più difficile.
- Spegnete ogni luce e chiudete le tapparelle: anche le luci provenienti dall’esterno, specie se abitate in centro città, possono distrarvi dal prendere sonno.
- Una mancanza di ferro può incidere negativamente sulla qualità del riposo. Verificate di non avere carenze o ovviate ritoccando la vostra dieta alimentare.
- Rendete il vostro letto confortevole. Aggiungete cuscini, una coperta morbida, scegliere i colori che vi piacciono.
- Evitate di lavorare a letto. Associatelo solamente all’idea del riposo: bevete una tisana, ascoltate della musica rilassante, leggete qualcosa di leggero…
- Cenate almeno due ore prima di coricarvi. La digestione, specie se difficoltosa perché avete mangiato troppo, disturba il riposo.
- Recuperate l’antica abitudine di bere un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto. Favorisce il sonno e crea un piccolo rituale che vi aiuterà a rilassarvi, comunicando al vostro corpo che è ora di riposare.
- Se non riuscite a prendere sonno perché non potete fare a meno di pensare agli impegni del giorno dopo, scriveteli. Liberatevene mettendoli neri su bianco. Il giorno dopo saranno lì ad aspettarvi, intanto avrete riposato.