
Quali sono le principali cause di morte in Italia? Il nuovo rapporto Istat ci svela, infatti, i dati relativi ai decessi avvenuti in Italia nel 2012: in quell’anno sono morte in Italia 613.520 persone, con un tasso standardizzato di mortalità pari al 92.2 individui per 10mila residente. I tassi rispetto al 2007 si sono ridotti del 6%, ma c’è stato un aumento delle morti registrate (del 7%), che l’Istat fa corrispondere all’invecchiamento della nostra popolazione.
Ma quali sono le principali cause di morte in Italia? La prima causa più frequente è rappresentata dalle malattie ischemiche del cuore (75.098 casi nel 2012), seguita dalle malattie cerebrovascolari (61.255) e da altre malattie a carico del cuore (48.384). Secondo i dati resi noti circa il metà dei decessi avviene tra i 64 e gli 84 anni (157.847 uomini e 124.258 donne). Oltre gli 85 anni le cause più frequenti sono invece le malattie del sistema circolatorio, con una prevalenza di cardiopatie e malattie cerebrovascolari, mentre tra le donne aumentano le morti per Alzheimer. Nel Nord e al Centro demenze e Alzheimer, influenza e polmonite hanno rilevanza maggiore rispetto al Sud dove invece è il diabete mellito la causa principale.
I tumori maligni sono tra le principali cause di morte: 33.538 decessi sono dovuti a cancri che hanno colpito trachea, bronchi e polmoni e rappresentano la quarta causa di morte in assoluto, oltre a rappresentare la seconda causa di morte tra gli uomini. Demenze senili e Alzheimer sono la sesta causa di morte, con un totale di 26.559 casi nel 2012 e un piccolo incremento rispetto ai dati degli anni precedenti.
Le cause principali di morte tra le donne sono da rinvenire nelle malattie ipertensive, nelle demenze senili e nell’Alzheimer, mentre tra gli uomini prevalgono i tumori e le malattie croniche delle basse vie respiratorie. Sempre tra gli uomini, il tumore alla prostata è la decima causa di morte, mentre per le donne il tumore al seno è la settimana causa di morte, oltre ad essere la più frequente per quello che riguarda le morti causate da tumore. Tra i bambini con età compresa tra 1 e 14 anni le malformazioni congenite e le leucemie sono le prime cause di morte.
Tra i ragazzi con età compresa tra i 15 e 24 anni, la principale cause sono gli accidenti da trasporto, seguiti dai suicidi. Tra i 25 e i 64 anni sono i tumori maligni la causa più frequente, mentre tra le altre l’Istat ha registrato le morti di natura violenza e le malattie cardiovascolari, che hanno un’incidenza maggiore tra gli uomini rispetto che tra le donne.
Foto | da Flickr di nickschmidt
Via | Istat
- Non dimenticate di scaricare la Blogo App, per essere sempre aggiornati sui nostri contenuti. E’ disponibile su App Store e su Google Play ed è gratuita.