

Blood Cells Flowing
Con il termine colesterolo totale, invece, si indica la somma delle concentrazioni nel sangue del colesterolo HDL (“colesterolo buono”) e colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”). Il colesterolo totale alto può manifestarsi per diverse cause: ereditarietà, alimentazione ricca di grassi saturi, diabete, obesità, ipotiroidismo, malattie genetiche.
Quali sono i valori normali di HDL e LDL nel sangue? Secondo le “Linee guida per la prevenzione dell’aterosclerosi” del Ministero della Salute, l’HDL non deve scendere sotto i 40 mg per decilitro di sangue, mentre sono ottimali concentrazioni uguali o superiori ai 60 mg/dL. Il colesterolo HDL alto, superiore al limite previsto dagli esperti, è da considerarsi un bene, perché libera l’organismo dagli eccessi di colesterolo, mentre un colesterolo HDL basso è da considerarsi potenzialmente pericoloso per la salute.
Per il colesterolo LDL, invece, sono ottimali valori inferiori a 100 mg/dL, mentre concentrazioni comprese tra 100 e 129 mg/dL sono da considerare al limite. Se l’LDL supera i 130 mg/dL (e fino a 159 mg/dL) si parla di livelli moderatamente alti, mentre livelli compresi tra 160 e 189 mg/dL o uguali o superiori a 190 mg/dL sono da considerarsi alti o molto alti. Se il colesterolo LDL è alto o molto alto, questi dati rappresentano un potenziale pericolo per la nostra salute.
E i valori del colesterolo totale? I valori normali devono attestarsi sotto i 200 mh/dL. Come si fa il calcolo del colesterolo LDL? Esistono degli strumenti onlineche ci permettono, a partire dal livello del colesterolo totale, del colesterolo HDL e dei trigliceridi, di conoscere il livello di colesterolo LDL.