Giornata delle malattie rare, il progetto AIRC sul tumore raro dell’appendice
In occasione della Giornata delle malattie rare, vi raccontiamo il progetto AIRC sul tumore raro dell’appendice.
In occasione della Giornata delle malattie rare, vi raccontiamo il progetto AIRC sul tumore raro dell’appendice.
Una dieta povera di zuccheri aiuta la glicemia alta ad abbassarsi e tornare lentamente nei valori normali. Ma vediamo cosa dobbiamo mangiare.
Timothy Ray Brown, il famoso paziente di Berlino, è morto per una recidiva di leucemia, dopo essere stato il primo caso al mondo di persona guarita dall’HIV.
Avete i topi in casa? Ecco perché è il caso di sbarazzarvene.
La tricotillomania è un disturbo ossessivo compulsivo, talvolta grave, basato sulla necessità di strapparsi peli e capelli.
Una temperatura di 37.6 può essere considerata febbre nei neonati e nei bambini? E negli adulti? Ecco la risposta alle vostre domande.
Ecco cosa dovreste mangiare se soffrite di fibromialgia.
Avete spesso la sensazione di non prendere abbastanza aria? Ecco quali sono le possibili cause e i rimedi più adatti.
L’ittiosi è una malattia della pelle che la fa apparire squamosa e può essere influenzata dall’alimentazione
L’infezione da Dengue può purtroppo essere letale o avere complicanze molto gravi. Ecco i sintomi da non sottovalutare.
Come si può riconoscere la celiachia, malattia scatenata dall’intolleranza al glutine, una proteina contenuta nel grano, nell’orzo e nella segale.
Ecco quali sono i sintomi della SLA nelle donne che sono affette da questa malattia.
Lo sapevate che fra i tanti sintomi che la cervicale provoca c’è anche la difficoltà a deglutire o disfagia?