Il clisma opaco è un noto esame radiologico, che si effettua con mezzo di contrasto, per esaminare l’intestino. È molto simile alla colonscopia.
Cosa è la Clearance della creatinina e perché si misura questo valore?
La creatinina viene prodotta dal nostro corpo, si riversa nel sangue e poi viene filtrata dai glomeruli renali, venendo completamente eliminata con le urine. Cosa vuol dire se con le analisi di queste ultime vengono trovate delle tracce di creatinina?
La gastroscopia è una tecnica diagnostica che permette ai medici di esaminare dall’interno l’esofago, lo stomaco e il duodeno, per capire se è tutto a posto o se c’è qualcosa che non va nel nostro organismo. Per poter effettuare questo esame bisogna tenere presente i consigli per la sua preparazione.
Per poter scoprire se si soffre di allergia al glutine o meno, non solo la biopsia può aiutare come metodo diagnostico, perché è in arrivo una nuova procedura che permette di scoprire se il paziente ha la celiachia oppure no.
L’elettroencefalogramma è un esame diagnostico molto utile che serve a misurare l’attività elettrica cerebrale, grazie a degli elettrodi che sono posizionati sul cranio del paziente. Ecco quando è consigliato.
Cos’è nel dettaglio questo specifico esame gastroscopico e dove rivolgersi per eseguirla.
La gastroscopia con anestesia è un esame che si può fare ormai in moltissimi ospedali: essendo effettuata tramite sedativo, il paziente deve sottoporsi ad una preparazione ulteriore oltre a quella già prevista per questo esame diagnostico.
Come comportarsi quando si verifica questa particolare situazione nelle analisi del sangue.
Cosa sono i globuli bianchi eosinofili, a cosa servono e cosa vuol dire se sono alti o bassi? Facciamo un po’ di chiarezza sull’argomento.