Pillola dei 5 giorni dopo: decade l’obbligo di prescrizione medica per le minorenni
Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, non sarebbe più necessaria la prescrizione medica della pillola dei 5 giorni dopo per le ragazze sotto i 18 anni
Secondo l’Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, non sarebbe più necessaria la prescrizione medica della pillola dei 5 giorni dopo per le ragazze sotto i 18 anni
Gli antibiotici ad ampio spettro riducono l’effetto dei contraccettivi orali e possono portare a gravidanze indesiderate
La contraccezione in generale e quella di emergenza in particolare è ancora un terreno di poche luci e molte ombre per quanto riguarda la conoscenza
Arriva dalla Svezia un nuovo contraccettivo non ormonale che promette di evitare gli effetti collaterali classici degli anticoncezionali in commercio
Il pillolo è sempre più vicino: stiamo parlando della pillola per l’uomo da usare come contraccettivo.
Si celebra oggi la Giornata Mondiale della Contraccezione 2017 per prevenire le evitare gravidanze indesiderate e malattie sessualmente trasmissibili.
Le italiane utilizzano poco i contraccettivi ormonali e un terzo delle donne interrompe la pillola.
Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia ci sono stati 10mila aborti in meno in un anno, grazie anche alla pillola dei 5 giorni dopo.
Le donne italiane si trovano a disagio a comprare i preservativi: ecco i dati recenti.
La contraccezione non è un tema ancora molto ben conosciuto: un quarto delle italiane non si protegge a dovere.
La pillola dei 5 giorni dopo nell’ultimo anno, in vendita senza ricetta, ha avuto un incremento del 686%.
I ragazzi non sono attenti alle protezioni e alle malattie sessuali: il 10 percento non usa alcun metodo di contraccettivo e 1 su 4 ha fatto sesso prima dei 14 anni.
Le prescrizioni mediche per la pillola del giorno dopo sono cambiate ufficialmente dal 4 marzo 2016.