La riforma del sistema alimentare nel Regno Unito propone misure legislative per affrontare obesità e impatto ambientale, ispirandosi a successi internazionali come quello del Messico.
Lucia Rossi
Lo studio dell'Università della California Meridionale evidenzia come il sucralosio possa aumentare l'appetito e influenzare negativamente il comportamento alimentare, complicando la gestione del peso.
Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, risponde alle Regioni sulla riforma dei medici di famiglia, sottolineando l'importanza del dialogo e della collaborazione per migliorare l'assistenza sanitaria.
Un progetto innovativo a Torino utilizza intelligenza artificiale per monitorare in tempo reale i sintomi motori nei pazienti con malattia di Parkinson, migliorando le terapie personalizzate.
Le microplastiche nelle gomme da masticare: uno studio rivela il rilascio di migliaia di particelle e i potenziali rischi per la salute umana e l'ambiente.
Nuove tutele per i lavoratori oncologici in Italia: approvata legge 'salva-lavoro' che garantisce permessi retribuiti e conservazione del posto per oltre 4 milioni di pazienti.
La crioablazione emerge come innovativa tecnica per il trattamento del tumore al seno, offrendo un'alternativa mini-invasiva e risultati estetici soddisfacenti al Policlinico di Milano.
La scoperta della lariocidina, un nuovo antibiotico efficace contro batteri resistenti, offre nuove speranze nella lotta contro le infezioni e rappresenta un passo avanti significativo nella ricerca medica.
Un'esplosione e incendio colpiscono la Perfetti Van Melle a Lainate, evacuati edifici vicini; i vigili del fuoco domano le fiamme senza feriti, indagini in corso sulle cause.
Inaugurato a Firenze il Care Lab, un laboratorio di riabilitazione assistita da computer per bambini con paralisi cerebrale e disturbi del neurosviluppo, con tecnologie innovative e risultati promettenti.
La metagenomica rivoluziona la diagnostica medica all'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, identificando patogeni rari e salvando vite di bambini immunocompromessi.
Gli stipendi degli infermieri in Italia sono tra i più bassi in Europa, causando una crisi di personale e un aumento della domanda assistenziale per la popolazione anziana.




















